Tempo, creatività, footing, fitness, palestre, wellness, gim, tonic, Claudio Bordignon,
Claudio Bordignon, direttore scientifico del San Raffaele, davanti ad un problema insolubile consiglia in quarto d’ora di footing, (Panorama, 2010-08-26, p. 63, “Chi se ama mi segua”, di Stefano Lorenzetto). Pavel, forze il più grande inventore di trucchi di magia del momento al mondo, tutti giorni fa una passeggiata di 2 ore. Il mago Arsene Lupin di Polonia, altro famoso inventore, crea molti dei suoi spettacoli rimanendo 2 ore al letto a guardare il tetto. Essendo magro non ha bisogno di footing per mantenere la forma fisica e forze per lui è migliore l’inattività.
Credo che la creatività abbia bisogno di libertà individuale e stimoli per rendere il massimo.
Se calcola che 28.000 decessi in Italia siano deviti alla sedentarietà e soprapeso di 30% dei bambini.
Immagino che nelle scuole, fra una classe e l’altra si potevano fare concorsi di footing di qualche minuti.
Uno dei miei sogni è creare un programma di TV con concorsi d’intelligenza e creatività per la politica, giustizia, informazione cultura e volontariato. Il premio e la notorietà sarebbero una forma di stimolare la creatività.
Molte imprese hanno palestre con techno-attrezzi sofisticati che consumano molta energia. Non sarebbe migliore creare sedie per fare ginnastica e produrre energia nei momenti di stress e quando il cervello ha bisogno di cambiare attività per produrre migliori idee?
Bicicletta per andare al lavoro o scuola possano essere forme di fare esercizio fisico e risparmiare il tempo dei viaggi.
Nei carceri non potevano esistere forme di produrre energia con esercizio fisico?