politica estera
4 giugno 2008
Fao, fame e come salvare milioni di morti?
Ban Ki-moon: ''il mondo ha bisogno di produrre più cibo, la produzione alimentare deve crescere del 50% entro il 2030 per rispondere all'aumento della domanda''.
Napolitano: ''Situazione drammatica, il mercato non basta'' …
Jacques Diouf, direttore generale della Fao: ''… per consentire a 862 milioni di affamati di godere di un fondamentale diritto umano: il diritto al cibo e quindi il diritto alla vita'… aiuti alimentari per 88 milioni di persone'… Mancano 30 mld di dollari l'anno per garantire il diritto al cibo'' Vertice Fao, i leader mondiali a Roma per la crisi alimentare.
Solo una truffa allo Stato in Italia ha portato via circa 100 miliardi per la mafia, criminalità e corruzione politica, 3 volta quello che domanda Diouf. La spazzatura di Napoli porta miliardi per la criminalità con danni astronomici per l’agricoltura, alimenti, ecc. Secondo certi datti la mafia, mafie e criminalità fatturano in Italia più di 200 miliardi di euro all’ano.
Questi soldi alimentano decine o centene di migliaia che non solo non producano niente ma occupano milioni a lavorare per i danni nella giustizia, polizia, politica, ecc.
Una migliore giustizia e migliore politica sequestrava questi miliardi alla mafia e criminalità, condannava i parasiti a produrre alimenti, separare la spazzatura e risarcire le vittime e la società. Ma per una migliore giustizia e migliore politica bisogna cambiare i tabu della civiltàMAFIOSA. Questa civiltà ha imparato di Marx, Stalin e Mao solo il peggiore del marxismo: la lotta di classe che toglieva forze produttive i più intelligenti e efficienti per darle i più stupidi e violenti. La vera rivoluzione del futuro deve imparare con parte della giustizia di Stalin che condannava criminali a lavori per risarcire la società e non alla tradizionale galera con TV a pagamento di Fassino e “civiltà” con terroristi di Diliberto.
Ecologia, carta igienica, alberi nel water, Grillo nel suo migliore, morti di fame e futuro globale
In Europa se consuma il 26% del totale, 13 kg pro capite annui, il maggiore contributo alla morte de 270.000 alberi al giorno, (Panorama, 2007-05-17). In Italia se consuma in media 20 kg di ...