Saramago, Dario Fo, Nobel di sinistra anti-Berlusconi, antiamericani, Iraq, elefante, stupidità umana o relatività dell’intelligenza?
Saramago e Dario Fo hanno in comune il Nobel per impegno della parte dei più deboli, priorità all’uguaglianza di sinistra, anti-Berlusconi e antiamericani.
L’ultimo libro di Saramago racconta il viaggio di un elefante che osserva la stupidità umana. In un colloquio con Emilia Ippolito pubblicata nell’Espresso, (2009-03-19). P. 104-106), parla dell’intelligenza animale che impara con il primo errore e la stupidità umana che fa il secondo errore, gli americani che vano per la seconda volta in Iraq o italiani che votano di nuovo Berlusconi.
Io penso che se americani non andassero due volte in Iraq Saddam poteva appoderarsi del petrolio del Medio Oriente, (com’era nei suoi piani secreti), e fare più danni di Hitler, (de chi era grande ammiratore).
Io penso che Berlusconi è il politico più intelligente, efficiente, creativo e pragmatico della storia d’Italia, più odiato di certo populismo di sinistra che odia la meritocrazia.
Saramago continua fedele agli ideali comunisti con molta popolarità nella letteratura, anche dopo la caduta del comunismo, come se vede nelle opere di Ernesto Che Guevara pubblicate in Italia. Legge più libri di fantasia la sinistra dell’uguaglianza che la destra della meritocrazia? La meritocrazia orienta più il tempo per la carriera professionale più tipica di certa destra che di certa sinistra?
La crisi del capitalismo non esisterebbe se il mondo fosse comunista? Esisterebbero altre?
Stupidità umana o relatività dell’intelligenza degli scrittori dei valori più populisti e dei politici più pragmatici?
Saramago:
Uccidere in nome di un Dio, José Saramago, buoni e cattivi che piacciano a certa Italia
Leggendo un articolo dello scrittore portoghese, José Saramago, Premio Nobel per la Letteratura nel 1998, pubblicato in Italia, mi domando se i cattivi in primo piano sono veramente i più cattivi o ...
Energia, Tg3, informazione o spot anti-Berlusconi
Sentendo il Tg3 de 2006-02-26, ore 14.20, ho avuto l’impressione che in Frangia lo Stato controlla 80% dell’energia e ha fato una misura protezionista ai danni d’Italia, per colpa di Berlusconi. ... (continua)
Straniero, no-“albanesi”, no-antiamericano, no-patriottismo, no-nazionalismo, glocal …
Sono straniero in Italia. Forse domani sarò un nuovo italiano. Ho passato più della metà della mia vita da straniero in 4 continenti. Per più di 20 anni cambiava posto in media più di una volta al ... (continua)